Silvia Vari “Polvere”


“Polvere” di Silvia Vari


/pól·ve·re/
sostantivo femminile · sostantivo maschile
Terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si forma al suolo e, sollevata e trasportata dal vento, si posa sugli oggetti:
le strade di campagna erano piene di p.;
avere gli occhi rossi per la p.;
mobili, libri pieni di p.;
fig., indicando la polvere il disuso, l’abbandono,
la scomparsa di antichi mondi e civiltà: arnesi coperti di p.,
non più usati, abbandonati; la p. del passato; trarre dalla p., dall’oblio.


I ricordi famigliari, lontani dalla mia quotidianità, pesano come una coperta antica. Sbiadita e polverosa ma presente.


Polvere sono i colori dell’infanzia, la scia degli affetti.


Perché la Polvere si posa sulle cose e crea una patina che spesso non fa vedere ciò che si nasconde al di sotto della superficie.
Sono Polvere le persone che ci hanno lasciato.
È una vita che non c’è più.


Polvere è quello che resta nei cassetti quando si ricerca qualcosa di vecchio.
é Polvere il ricordo, immateriale, impalpabile, che fa ancora parte dell’ambiente.
della Polvere ci si vuole sbarazzare ma resta sempre, presente, invadente e così rassicurante.

Silvia Vari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close